The
Lamp of God – nell’ambito dei racconti e delle novelle
di Ellery Queen – è un capolavoro. Ed è un lavoro che ha tre versioni diverse,
a significare quale importanza dovette avere, all’epoca, nella produzione dei
due cugini.
La prima, del 1935, è in
forma di semplice racconto. Apparve nella rivista Street & Smiths Detective Story Magazine nell’ottobre
del 1935, con il titolo The House of
Haunts, poi mutato in The Lamp of God quando fu compresa nella
raccolta di racconti The New Adventures
of Ellery Queen, nel 1940. Infine nel 1950, fu pubblicata come novella di
per sé.
In sostanza Ellery è contattato
da un suo amico avvocato, Thorne, per un affare misterioso: dovrà in pratica
fare da testimone alla venuta di Alice Mayhew, la figlia di un certo Sylvester
Mayhew. Thorne ha paura che qualcuno voglia farle del male, giacchè è lei
l’erede di una fortuna pare in oro, lasciata dal vecchio Sylvester e nascosta
in una casa, “La Casa Nera”. Thorne sospetta che colui che la sta aspettando,
il dottor Reinach, marito di Milly, figlia della sorella di Sylvester, Sarah
Fell, o qualcun altro dei presenti in casa, voglia attentare alla sua vita per
togliere di mezzo l’erede designata ed uscita all’ultimo momento, togliendo di
mezzo dall’eredità i vecchi eredi.
Da quando scende dalla
nave, fino a quando arrivano a destinazione, Ellery e Thorne stanno assieme
alla ragazza e a Reinach. Reinach li conduce nelle proprietà della famiglia
Mayhew: lì sorge La CASA NERA, dimora del vecchio Sylvester fino alla morte,
accanto a LA CASA BIANCA.
LA CASA NERA è in
condizioni precarie: sporca fino all’inverosimile, puzzolente, è stata il
rifugio del vecchio impazzito in età avanzata e vissuto in condizioni di
indigenza, voluta per risparmiare il possibile. Sylvester è morto alcune
settimane prima per cause naturali (così dice il dottor Reinach che era anche
il suo medico) e da allora La CASA NERA è disabitata: gli eredi hanno provato a
cercarvi l’oro, ma senza risultati. Sono quasi arrivati a demolirla per trovare
tutto l’oro; eppure, un posto facile in cui un vecchio avrebbe potuto
nascondere una grossa quantità d’oro non l’hanno trovato. E ora, arriva anche
un’erede inaspettata e non accettata. E’ normale che Thorne pensi a proteggere
la ragazza.
Al loro arrivo, la ragazza
si slancia su un portafotografie che conserva la foto della madre morta qualche
anno dopo che lei era stata abbandonata da Sylvester e aveva messo al mondo la
figlia. Sylvester poi si era risposato con una ricca vedova con un figlio, e in
seguito dopo aver convinto la sprovveduta donna ad intestargli le sue sostanze,
l’aveva scacciata cosicchè lei era morta di stenti. Poi le sostanze della donna
fatte fruttare avevano costituito il cosiddetto tesoro.
Assegnate le stanze agli
ospiti, Ellery sospetta che davvero qualcosa di poco pulito aleggi in quel
posto: qualcuno infatti ha tolto da ogni serratura delle porte il cilindretto,
cosicchè le porte delle stanze possono essere aperte in qualsiasi momento anche
senza il consenso di chi vi dimori. Dopo la cena, dopo un sonno pesante, gli
ospiti si risvegliano in un paesaggio fiabesco e rimangono a bocca aperta: ha
nevicato tutta la notte, la neve circonda con una coltre immacolata ogni cosa
intorno, ma allo stesso tempo solo LA CASA BIANCA. Infatti, nello sbigottimento
di tutti, come se una strega avesse fatto un sortilegio, LA CASA NERA è
scomparsa e là dove c’era, c’è solo terra compatta.
Per quanto Ellery cerchi
di ragionarvi, per quanto Thorne e gli altri si sforzino di andare avanti,
questa cosa incredibile sovrasta ogni momento delle giornate da quel momento in
poi. Il tutto condito da condizioni di neve e di freddo glaciale che isolano LA
CASA BIANCA da ogni strada percorribile. Isolati come si trovano, gli occupanti
della casa cercano di venire a capo della situazione. Sembra quasi che qualcosa
di sinistro li sovrasti, anche se Ellery in fondo suppone di essere manipolato
anche se non può in nessun modo provarlo.
In casa vi sono loro, la
moglie e la zia molto vecchia, psicologicamente instabile da quando la figlia
Olivia morì in un incidente automobilistico, e un colosso alto che fa da
factotum di Reinach e che si occupa anche dei lavori umili (procurare la legna,
guidare l’auto almeno fino a che non si guasta): Nicholas Keith.
Oltre che risolvere il
problema della sparizione della casa. Ellery deve risolvere anche un altro
problema: la sera dell’arrivo il solo era tramontato davanti alla sua finestra,
e il mattino dopo il sole vi sorgeva davanti: come possibile? Un sortilegio. Ma
poi il dilemma non può essere risolto perché vi è neve dovunque e il sole non
appare più, per cui Ellery pensa di aver avuto le traveggole. Quando però dopo
qualche giorno, non nevica più ed Ellery vuole andare farsi una passeggiata,
entrando nel bosco e vedendo se può ritrovare la strada, qualcuno lo segue e lo
tramortisce. Lo trova Thorne che gli dice di averlo trovato così. Ma perché
anche Thorne era andato da quelle parti?
Fatto sta che l’atmosfera
di casa che è diventata sempre più insostenibile giacchè il brutto tempo ha
condizionato gli abitanti della casa a rimanere gioco forza insieme, convince
la ragazza a chiedere a Thorne e Ellery di essere accompagnata in città, perché
vuole andarsene giacchè dell’eredità non sa che farsene. Ma dopo aver percorso
qualche miglio con la macchina di Thorne che il ragazzo ha riparato e rifornito
di benzina, Ellery dopo aver chiamato dei
poliziotti e assicuratosi di essere seguito da loro, annuncia ai due che
devono ritornare indietro pur se Alice vorrebbe veramente andarsene. Allorchè
Ellery, imboccata la strada si ferma davanti a LA CASA BIANCA , vedono con
sorpresa che accanto ad essa è ricomparsa LA CASA NERA.
Ellery sorprende tutti
quanti dentro LA CASA BIANCA e dopo poco, alla presenza della polizia, accusa
Reinach e una persona tra quelle lì convenute di aver organizzato tutto
l’inghippo, oltre che di aver ucciso Sylvester e aver ucciso Alice, con la
complicità del gigante di casa. Solo che nell’incredulità di molti, tra cui lo
stesso Ellery, appare un’altra Alice, identica alla prima, in compagnia di
Nicholas Keith. A questo punto Ellery davanti agli attoniti presenti, spiega
l’arcano ed inchioda gli assassini.
La novella è forse il
capolavoro di Ellery Queen nell’ambito dei racconti. Gli spunti da analizzare
sono molteplici.
Innanzitutto una cosa
evidente: l’ombra di Carr aleggia su tutto il racconto. E non a caso lo dico,
perché Sarah Mayhew, da sposata ha assunto il cognome Fell (come il Gideon Fell
di Carr). Del resto questa novella su cui aleggia un’atmosfera magica e
macabra, più da genere fantastico che da genere mystery, almeno sino a quando i
veli del tempio non incominciano a squarciarsi ed Ellery comincia ad
intravvedere la verità, non si basa sulla ricerca di un colpevole. Il
colpevole, ed il delitto, improvvisamente appaiono, allorchè Ellery, con il ritorno
del sole, capisce di essere stato ingannato in maniera alquanto sottile. E dopo
aver vissuto dei giorni in un tempo magicamente sospeso, agisce improvvisamente
perché capisce di essere stato usato per mascherare un omicidio (che non è solo
quello di Sylvester Mayhew)
Tutto il racconto è basato
sul sole: perché quando erano arrivati dalla finestra della stanza di Ellery si
era visto il sole tramontare, mentre la mattina dopo dalla stessa lo si era
visto sorgere? Risolvendo questa semplice domanda, Ellery svela un piano
accuratamente premeditato da Reinach e da un’altra persona per uccidere
Sylvester prima e la figlia poi ed ereditare i soldi. Che però alla fine si
trovano laddove nessuno aveva cercato: l’oro è stato convertito in azioni, le
cui cedole si trovano nel portafotografie dietro alla foto della prima moglie
di Sylvester. E cosa è “La lampada di Dio” se non il sole?
Proprio quel
portafotografie è servito per incriminare una delle due Alice, che non è Alice
ovviamente, ma… truccata abilmente. Infatti mentre la prima Alice si era
slanciata per stringerselo al cuore, la seconda quando Ellery e Thorne con lei
si erano diretti in città, non l’aveva preso con sé.
Una delle due Alice è
quella vera e l’altra è quella falsa.
Dicevamo il sole: già.
Questo racconto è anche una metafora: non solo il sole è contrapposto
all’oscurità, ma la luce che illumina di nuovo la stanza di Alice porta con sé
la verità che sconfiggerà le tenebre della menzogna e del male. Del resto anche
il tema della CASA NERA contrapposta a quella BIANCA, ha in sé il tema del male
contrapposto al bene: nella prima, dopo la morte del padre, era andato a vivere
Sylvester, mentre Sarah aveva vissuto nella CASA BIANCA.
E’ ovvio che Sylvester è
un simbolo di malvagità (aveva abbandonato la prima moglie, e fatto morire di
dolore e di stenti la seconda dopo essersi appropriato con l’inganno dei suoi
averi) e che Sarah, la sorella diventata pazza per la morte di una figlia, uno
di bene (è inoffensiva e docile). Per di più questo tema del sole contrapposto
all’oscurità, del tempo nevoso contrapposto al sereno, ha indotto qualcuno a
definire questa novella “un mystery meteorologico”.
Ancora…il tema del doppio:
anche questa novella vi fa accenno, e gli indizi sono parecchi, nonostante
nessuno vi abbia pensato prima.
Quando analizzai The Twin Siamese Mystery (che è del
1933), dissi che in quegli anni si erano manifestate per la prima volta dopo un
certo tempo le prime avvisaglie di quella inconciliabilità tra i due cugini,
caratterialmente molto diversi e costretti nondimeno, dal successo dei loro
soggetti, a passare molto tempo assieme, che avrebbero portato gli stessi a
vivere e lavorare separati, per poi incontrarsi al momento di varare i singoli
progetti editoriali; per di più le avvisaglie si erano manifestate a causa
della ragione comune e della ditta che li univa: Ellery Queen. Nessuno dei due
appariva con la propria identità, ma una identità fittizia li annullava
singolarmente e li costringeva a condividere le proprie identità in una che ora
rifiutavano. Soprattutto la rifiutava Dannay.
Già in quel romanzo avevo
parlato del tema del doppio e a quell’opera, chi volesse meglio capire la
faccenda, rimando. Per quanto ci riguarda ora, sottolineo che anche qui ci
troviamo a varie cose che sono doppie: innanzitutto le due Alice; due erano i
figli del vecchio Mayhew, il progenitore che aveva fatto costruire le case, e
per di più gemelli (come nel romanzo del 1933): Sylvester e Sarah. Siccome
erano gelosi l’un l’altro, anche le case che il vecchio donò ai figli, erano
uguali, come due gocce d’acqua (anche il mobilio interno): due case gemelle
BIANCHE. E gemelli sono anche i mobili e tutto quello che è contenuto dentro.
Ancora.. Così come vi sono un’Alice buona ed un’Alice malvagia, ci sono due
Nicholas nello stesso personaggio: l’anima malvagia ritenuta tale è
contrapposta a quella buona che invece si rivela nel finale. Vi sono ancora due
eredi che ritornano (altro tema caro alla narrativa anglosassone) che sono tra
loro cugini: entrambi vivono sotto mentite spoglie. E due sono anche i
fratellastri, che sono per così dire tra loro contrapposti: uno che si pensava
buono è cattivo, l’altro che si pensava cattivo è buono.
Mike Grost, critico
americano, ha posto anni fa in relazione con The Lamp of God un altro racconto, questa volta compreso nell’antologia
The Adventures of Ellery Queen: The Adventure of the Bearded Lady, “L’Avventura della Signora Barbuta”. Il racconto, che poi è il primo,
in assoluto a presentare, nell’ambito dei racconti, l’emblema queeniano per
eccellenza, cioè “the dying message”, è del 1934, e quindi è precedente a The Lamp of God.
Le tracce di una influenza del racconto da lui
citato con The Lamp of God si rifarebbero più che altro
alle complesse situazioni di parentela esistenti in ambedue i racconti: la
presenza cioè di una parente, nominata come erede principale in un testamento,
di cui nessuno sapeva nulla, che arriva da un Paese lontano; delle persone,
parenti tra di loro che odiano la nuova venuta; la presenza di una o più
persone che presumibilmente hanno attentato alla vita della persona che prima
di morire, ha cambiato testamento. Grost si
fermerebbe qui. In
realtà, anche in questo racconto, vi è un tentativo di avvelenamento
precedente, compiuto da persona diversa, cosicchè vi sono due distinti
assassini; inoltre anche qui vi sono coppie di fratelli citati. In altre
parole, questa tendenza a presentare coppie di persone, tendenzialmente fratelli,
o fratello e sorella, attiene al periodo e alle problematiche già evidenziate.
Parlando con Remi Schulz,
un grande esperto francese di geomachia e cabbala, che ha scritto articoli
interessantissimi sul rapporto nell’opera dei Queen con i numeri e i
significati nascosti, egli mi ha rimandato ad un suo articolo in francese,
scritto per il suo sito, quattro anni
fa, in cui accenna anche a The Lamp of
God. Remi curiosamente non parla della cosa che a me sembra più
interessante, cioè il tema del Doppio, ma accenna a delle altre cosette: mette
in relazione il percorso che l’auto fa per raggiungere la destinazione,
circolare, per curve, col moto del sole: se invece l’auto avesse fatto il
percorso che porta alla Casa Bianca priva di quella Nera, il percorso non
sarebbe stato circolare: ossia in altre parole, il sole non sarebbe sorto e
tramontato, ma si sarebbe comportato diversamente.
Inoltre Remi parla di una
avventura di Arsene Lupin, La demeure mystérieuse (1928), in cui si
parla di due case gemelle: “J'y
reviendrai, mais la curiosité essentielle me semble être que le sujet de la
novelette est très proche d'une aventure d'Arsène Lupin, La demeure mystérieuse 1928, où une
formidable énigme repose aussi sur l'existence de deux maisons jumelles… Que
Queen se soit inspiré ou non de La
demeure mystérieuse est ici secondaire”. A me pare invece che non
sia affatto secondario. Potrebbe essere accaduto invece che Dannay (perché dei
due Queen, era Dannay l’ideatore del plot, delle idee cioè alla base
dell’opera) avesse letto il romanzo di Leblanc e avesse utilizzato l’dea delle
case gemelle adattandola ad un contesto completamente diverso. Infatti nel
romanzo di Leblanc, una soubrette che sfoggia in un’occasione mondana una
tunica tempestata di diamanti, viene rapita e portata in una casa, da un uomo
mascherato. Lei poi riconosce la casa in cui è stata portata ed è bene sicura,
giacchè si ricorda anche com’era ammobiliata. Ma poi si scopre che qualcuno ha
allestito una casa esattamente uguale ad
un’altra, tale che la ragazza fosse indotta in inganno. Se vogliamo, l’idea di
base è la stessa anche se cambia la prospettiva di fondo: in Queen il
cambiamento di casa mirava a metterne in sicurezza una delle due, LA CASA NERA,
in modo da poterla esaminare a fondo e trovare l’oro nascosto; in Leblanc,
invece, il cambiamento mira a proteggere chi vi abita.
Nell’altro articolo,
accennavo alla scoperta di Remi, in altro articolo di molto precedente a
questo, di un brano di Borges in cui si parlava di una via che si sdoppiava in
due e come questa potesse avere un legame profondo con le vicende che legavano
tra loro i due Queen al loro personaggio comune. Ora, quella citazione ideale
potrebbe avere una estrinsecazione in quello che accade qui: nel fatto cioè che
la strada (con andamento circolare), ad un certo punto si sdoppi in due rami
(di cui uno porta a destinazione (CASA BIANCA E CASA NERA), l’altro solo alla
Casa Bianca): una nuova reiterazione del tema consueto in Queen, dell’uno che
si sdoppia in due, cioè di un Queen che si sdoppia in due Queen?
Per di più noto che
l’ambientazione di questa novella è molto simile a quella dei “gemelli
siamesi”: in entrambi i casi, i drammi si consumano in case isolate sui monti,
e in entrambi i casi un accidente esterno aggrava la situazione di isolamento:
nel romanzo del 1933 è un incendio, in questa una nevicata abnorme. Il fuoco si
contrappone all’acqua. Rammento che in un passo all’inizio, quando l’auto di
Thorne sta salendo per i crinali della montagna, si vedono boschi bruciati,
quasi che il monte dove si era consumato il dramma dei due fratelli siamesi
fosse lo stesso delle case gemelle.
Vi è anche un motivo
alquanto curioso: a Ellery è associato Lamp, a Reinach -personaggio odioso che non è il vero
colpevole ma una sorta di complice convinto dalla prospettiva di acquisire una
parte dell’eredità – Lamb. Durante la cena dell’arrivo, si scopre una
specialità che Ellery non sopporta: l’agnello (lamb in inglese); per di più se
detesta già la carne di agnello, ancor di più detesta la maniera di cucinarlo
al curry, come invece è stato cucinato l’agnello che viene portato a tavola e che il rubizzo Reinach mangia a
quattro ganasce. Ecco allora un altro parallelismo: così come alla CASA NERA
era contrapposta quella BIANCA, e a Sylvester Sarah, e all’Alice vera l’Alice
falsa , e al Nick Keith malvagio il Nick Keith buono, e al fratellastro buono
quello malvagio, così ad Ellery che adora il sole (Lamp) è contrapposto Herbert
Reinach che adora l’agnello (Lamb).
Noto un’altra
caratteristica di questo lungo racconto: l’atmosfera fiabesca e magica da Lewis
Carroll. Non è la prima volta che Ellery ricorre a motivi tratti da Alice nel Paese delle meraviglie: vi era
ricorso infatti almeno in Tragedy of Y
anche se accenni ad un’atmosfera surrealistica come in Wonderland ce ne sono
anche in The Egyptian Cross Mystery.
Nel nostro caso, e non è un paragone forzato, l’atmosfera del racconto, e la
sparizione di una intera casa, letteralmente svanita, suggeriscono una
dimensione fantastica; per di più c’è proprio il personaggio principale di The Lamp of God che si chiama Alice. E
non è una mia pazza esternazione: è proprio Ellery che lo dice, iniziando il
secondo paragrafo: “Come se non bastasse
c’è anche un personaggio che si chiama Alice”.
In quel 1935, in cui
veniva pubblicato il racconto con altro titolo su magazine, The House of Haunts, ne appariva un
altro in The Adventures of Ellery Queen:
cioè The Adventure of the Mad Tea-Party.
In questo caso c’è un riferimento ad Alice
nel Paese delle Meraviglie, e nella fattispecie al Cappellaio Matto. Ellery è consapevole di stare vivendo un
sogno o almeno lo spera. Ma nel nostro racconto vi è uno specchio che ci presenta
un mondo parallelo e distorto rispetto a quello vero: è la finestra della
stanza di Ellery. Attraverso esso (specchio e finestra son fatti di vetro)
viene propinata ad Ellery una realtà ingannevole e distorta: il tramonto che
diventa alba. Così come lo specchio dell’altro racconto: anche in quel caso
allo specchio è associata una realtà ingannevole contrapposta ad una veritiera.
Di questa dimensione fiabesca, e della natura ambivalente dello specchio, che
rimanda a sua volta al tema del doppio contrapposto (l’immagine specchiata è
uguale ma opposta così come l’immagine dell’alba è contrapposta a quella del
tramonto), ben era conscio Thomas Narcejac, che nel suo saggio “Une machine à lire: le roman policier”, accennava
a proposito dell’opera di Ellery Queen, che bisognava “abbandonarsi alla seduzione del racconto e passare dall’altra parte
dello specchio” per godere delle sue trame sorprendenti. Cosa invero non
applicabile a tutte le sue storie, ma
questa certamente sì.
Pietro
De Palma
P.S.
Per il rimando al precedente saggio su "I Fratelli Siamesi" di Ellery Queen, vd .:
https://lamortesaleggere.blogspot.it/2017/09/il-doppio-comune-denominatore-ne-il.html
Il bello di questo racconto è di come i due cugini mettono a disposizione del lettore tutti gli indizi per capire che cosa è successo ( il comportamento di Alice con il dottore, l'aggressione a Ellery ) però solo alla fine si capisce come tutto torni al suo posto...
RispondiEliminaGià. Ma il bello di quest'opera, non è tanto quello che si legge, ma quello che è nascosto: le metafore, i parallelismi, le allusioni alla sfera sessuale. Per es. nel racconto che ho citato e che Mike Grost cita tra le fonti di Lampada, c'è un'allusione parecchio stringente (di cui non ho parlato) a certe pulsioni sessuali, ossia al travestitismo. Qualche blogger americano ne ha parlato. Lì si traveste per ottenere l'eredità, ma alcuni commentatori ipotizzano che Dannay volesse alludere al travestitismo come pratica di altro genere. Io non mi esprimo su questa ipotesi che si basa sull'uso del termine wench (che in inglese significa ragazza ma in un senso più allusivo) due volte, mentre pare che non sia stato più usato (il commentatore è ovviamente americano). Però siccome ci sono stati romanzi in cui la sfera sessuale è stata pesantemente toccata (La tragedia di Y, L'origine del male, L'ultima donna della sua vita, Le lettere scarlatte, etc..)....
RispondiEliminaFinito di leggere oggi, davvero buon racconto, ma nn il migliore secondo me.
RispondiEliminaQuale é il pro del super mega arzigogolo della casa doppione? Scoraggiare le ricerche? E davvero EQ anche se solo in una sola notte, non ha avvisato altre differenze tra due case ( case!) seppur identiche?
Comunque sto leggendo i 7 volumi, e le Raccolte di EQ restano must per gli appassionati di gialli classici.